aephymed rgb
INTERNATIONAL CENTRE FOR STUDY AND RESEARCH IN AESTHETIC AND PHYSIOLOGICAL MEDICINE
La visita inizia con un questionario utile ad analizzare i comportamenti del paziente per individuare gli eventuali errori da correggere.
Si inizia indagando le:

ABITUDINI ALIMENTARI
numero pasti giornalieri ....................n°......
quantità .......................poca/molta/normale
tempo medio impiegato ........minuti .........
come mangia ................. solo/compagnia
luogo...........................mensa/ristorante/casa

Si analizza poi il rapporto psicologico tra cibo e paziente
mangia spesso                si           no
mangia di notte               si            no
mangia nervoso               si            no
come mangia...................................
preferenza gusto..............................
tipo di primo....................................
tipo di secondo.................................
verdura............................................

In caso di risposte in rosso, il paziente richiede un programma di rilassamento.
Una volta al giorno assume:
carne       si            no
pesce       si            no
uova         si            no

La non assunzione di proteine in quantità sufficiente, richiede un programma d'integrazione.
Liquidi ingeriti:
durante i pasti          quali              quanti
nella giornata           quali             quanti

Anche l'assunzione di acqua deve essere, se necessario, integrata.
Integrazioni:
Assume vitamine         si    no     quali
Assume minerali         si     no     quali
Assume aminoacidi     si    no     quali    

Anche se l'alimentazione è ricca e varia, i cibi che assumiamo sono conservati, raffinati, trattati e cucinati, con conseguente perdita dei microelementi e necessità d'integrazione.
ATTIVITÀ FISICA:
si                      no
Se si specificare:
Tipo di attività....................................
Ambiente( casa, palestra etc.).....................
Frequenza settimanale......................
Ore per seduta.......................
Impegno   lieve    moderato    intenso

Anche l'attività fisica, se non correttamente eseguita, deve essere riorganizzata.
SONNO
Ore di sonno notturno.................
Ritiene sufficiente il suo sonno     si     no
Ha difficoltà ad addormentarsi     si     no
Ha risvegli frequenti     si     no
Durante il sonno ha sogni     si     no
Durante il sonno ha incubi     si     no
Ha difficoltà ad alzarsi     si     no

Particolare attenzione sarà dedicata alla regolarità del sonno.
In caso di irregolarità si daranno delle norme relative all'ambiente dove si dorme, dormire tra le sei e le otto ore al giorno dormire durante la notte sempre nello stesso intervallo orario evitare l'assunzione di tonici prima di coricarsi coricarsi almeno due ore dopo il pasto serale verificare l'igiene dell'ambiente nel quale si dorme nel caso si rilevino variazioni del sonno parlarne con il medico si somministrerà un endofarmaco per ottimizzare la formazione di melatonina e nei casi piú resistenti si proporrà un ipnoinduttore

FUMO
si                     no                       quanto.............

L'assunzione di tossici ed in particolare il fumo, richiederanno dei trattamenti di disassuefazione anche con il supporto farmacologico.
CICLO MESTRUALE:
Dolori         si          no
Mal di testa      si          no
Gonfiore seno       si          no
Gonfiore gambe      si          no
Ansia       si          no
Depressione       si          no
Fame       si          no

Terapia Estroprogestinica:
si                   no

Menopausa:
si                               no
vampate di calore     si          no
Ansia     si          no
Depressione      si          no
Sudorazione notturna      si          no

Anche lo stato endocrino femminile deve essere indagato per evidenziare una sindrome premestruale o uno stato climaterico.
TONO DELL'UMORE:
Come si definirebbe:  allegro-ansioso-depresso-irritabile
E' contento del suo stato?     si         no
E' contento del suo lavoro?    si       no
Si adatta facilmente a nuovi ambienti?     si      no
Si adatta facilmente a nuove persone?    si      no
Definirebbe normale la sua sessualità?    si        no

Le indagini sullo stato psichico (umore, stress, sesso) richiedono una verifica diagnostica con test specifici (GDS, Holmes) o con esami ematochimici o clinici e l'eventuale programmazione di esercizi di rilassamento.
MEMORIA:
Ha difficoltà a ricordare?        si     no
Ha difficoltà di concentrazione?      si      no
Ha difficolta di associazione ideativa?     si       no
L'evidenziazione di una riduzione della memoria sarà verificata e quantificata con i test mnesici del Gerontecnology.

CUTE:
Semplici domande ci consentiranno di individuare:
il Biotipo cutaneo:
Ha la pelle untuosa?   si    no
Ha pori dilatati?   si    no
Ha punti neri?    si    no
Ha la pelle che tira?    si    no
Ha prurito?    si    no
La pelle desquama?    si    no
Ha bruciore?    si    no
La pelle le si arrossa?   si    no
Ha fastidio al:  freddo- vento-sole-acqua

il Fototipo cutaneo:
Colore capelli:    rosso-biondo-castano-nero
Colore della pelle:   chiara-scura
Presenza di efelidi:     si     no
Si espone al sole:     mai-molto-gradualmente
Al sole:   si brucia     si abbronza
La sua abbronzatura è:   nulla-leggera-normale-intensa

la gestione cosmetica:
Per la pulizia del viso usa:      sapone      latte detergente
Per la pulizia del corpo usa:    bagnoschiuma       olio